Sesso e Samba o Sangue e Mmerda? Il caso del Beneteau Island Concept

“Sesso e Samba” o “Sangue e Mmerda”?

Due citazioni (e se mi dici l’autore della seconda hai tutta la mia stima!), per descrivere la reazione che suscita tutto ciò che è tanto innovativo quanto divisivo, come per esempio il Beneteau Island Concept visto all’ultimo boot di Düsseldorf.

Vado con ordine.

Il megaruppo francese ha raccolto dati da oltre 1000 barche e per 4 anni grazie al suo sistema Seanapps.

Senza scendere nel dettaglio del sistema, che meriterebbe un approfondimento a parte, il punto è che è stato monitorato in modo puntuale il comportamento dei diportisti.

Cosa è risultato?

Che in Mediterraneo, l’80% del tempo fuori dal porto, quindi in quella che la gente chiama “navigazione” è passato all’ancora 

Che la navigazione propriamente detta copre una distanza media di 16 miglia. 

Che la velocità media è di 8,5 nodi.

Ora, li senti già i commenti degli esperti da tastiera

È uno studio parziale.

Chi compra Beneteau non è un navigatore.

Io navigo almeno 30 miglia ogni volta che esco dal porto ecc

Ok, magari è vero, ma Beneteau può mostrare dati.

Ma le opinioni (di chiunque) sono per definizione opinabili.

E in genere sono utili a stabilire la strategia e la tattica aziendale quanto i discorsi fatti dal tassista o dal barbiere per risolvere la questione mediorientale.

Quindi se Beneteau presenta un prodotto del genere sa che viene incontro a un’esigenza reale.

Poi il mondo della nautica è statico come pochi altri: guarda quanto è costato a Bassani rivoluzionare lo yacht design (e la relativa esperienza velica).

Tutti i “velisti” a dargli contro e oggi il 90% delle barche a vela prende ispirazione da ciò che Wally ha cominciato a proporre negli Anni 90 del secolo scorso.

Parentesi, se non l’avete ancora notato, tra le barche a vela dei grandi cantieri presentate al boot 2025 non ce ne era una con gli slanci di prua (a parte qualche simile replica di linee classiche).

Torno alla polarizzazione iniziale.

Nonostante i dati lo dichiarino, per buona parte del mondo nautico la soluzione di barca isola è sintetizzabile nel modo in cui il regista Rokko Smithersons (alias Corrado Guzzanti) descriveva il cinema Pulp (la seconda citazione in apertura).

Qual è la morale da trarre?

Ce ne sono un paio.

Una generale: qualunque cosa faccia, anche se hai i numeri dalla tua e stai soddisfacendo una richiesta del mercato ci sarà qualcuno che ti dirà che il tuo prodotto è un film Pulp (vedi sopra). 

Fregatene, vai avanti lo stesso.

La seconda, più legata al settore: se vuoi innovare nella nautica preparati ad avere tanta pazienza e determinazione, perché qui, almeno a chiacchiere, sono sempre in tanti (direi troppi) a saperla più lunga di te.

Se pensi che due ragionamenti chiarificatori possano aiutarti a lavorare meglio, manda una mail a info@lliquida.com.

Siamo qua per darti una mano.

Ultimi articoli


Operi nella nautica
o vuoi entrare in questo settore?

Spero che ti piaccia leggere questo post del blog.

Riserva una chiamata di approfondimento del metodo Boat Selling System con il nostro team per scoprire come puoi utilizzare le nostre strategie e sistemi collaudati nel tempo per far crescere la tua attività nautica ora.