Sai la storia che il Molise non esiste, no? La battuta originale è di un non meglio identificato Dottor Gregory Donald Johnson che dalle pagine dell’allora Noncicoplpedia -oggi Nonsource- dimostrava l’inesistenza della regione.
Riassumendo il suo ragionamento: Conoscete il dialetto molisano? Potete citare il capoluogo del Molise, una canzone tipica, un personaggio, un piatto locale? Ergo, il Molise non esiste.
Certo, qualcuno può dire anche che non esiste neanche la Basilicata, ma l’esistenza di quest’ultima è dimostrata dalla presenza del basilico e quindi abbiamo risolto.
Ovviamente la regione stretta tra Lazio, Campania, Abruzzo e Puglia con una bellissima costa che ospita anche Termoli, il cui porto è l’unico da cui partono tutto l’anno traghetti per le isole Tremiti (che però sono pugliesi), esiste e come.
Ma possiamo fare benissimo finta che non ci sia, ci piace e ci diverte. Anche se la realtà è diversa.
Ovvero alla realtà opponiamo la nostra verità. alla fine, finché si tratta del Molise, specie se non siamo molisani, che cosa si rischia?
Diverso è se un approccio del genere ce l’ho sul lavoro. Cosa che, invece, gli imprenditori nautici fanno spessissimo.
Ovvero non mi interessa come funziona il mondo, io faccio questa cosa perché… (e qui le risposte sono in genere sempre le stesse): la passione, perché lo faceva mio nonno, perché l’ho sempre voluto fare, perché le barche le compra la gente che ha un sacco di soldi da spendere e quindi ci si arricchisce ecc ecc
Tradotto in altri termini: non mi interessa cosa vuole il diportista (la realtà) mi interessa ciò che voglio fare io (la verità)
Non mi interessa quanto la mia barca sia l’ennesima copia delle barche di moda (la realtà) la mia è meglio (la verità).
Sai quanti cantieri producono walkaround intorno ai 10 metri oggi? Oltre 30!
Ok questa è la realtà, ma la verità è che il mio cantiere, l’ultimo in ordine di tempo ad arrivare sul mercato, senza nessun elemento innovativo, mi garantirà un successo tale da rendermi ricco e famoso.
O, anche se voglio volare un po’ più basso, mi consentirà di campare serenamente costruendo barche, quello che avevo sempre voluto fare (anche a prescindere da cosa la gente abbia voglia di ricevere da me).
Fai un passo indietro, se hai qualche lustro sulle spalle come me, ti chiedo di riavvolgere il nastro di una ventina di anni.
Ti ricordi quanti cantieri realizzavano i lobster, le barche che erano di moda nei primi anni del 2000? Citando i più famosi arriviamo circa a 20 e in un periodo poi in cui la nautica tirava come il famoso pelo comparato al carro di buoi
Ti cito io i più famosi di allora: Franchini, Cantieri Navali Estensi, Mochi Craft, Rose Island, Austin Parker, Solare, Morgan Yachts, Cayman Yachts, Hinkley, Abati Yachts, Toy Marine, Egemar, San Juan Yachts, Gagliotta, Vicem, Navalia, Azzurro, Master yacht, Grand Banks, Lutje Werf, anche Beneteau con i Flyer di quel periodo scimmiottava la linea…
E tralascio la maggior parte degli statunitensi e tutti i vari one off usciti a quei tempi
Dimmi tu, quanti producono lobster ancora oggi, quanti sono ancora in attività e quanti li definiresti cantieri di successo?
Lo vedi il parallelismo?
Allora qual è la soluzione: non costruire più barche, non fare più impresa?
Ma che scherzi?! No, o per lo meno non sarò io a dirti di non produrre barche, visto che il mio scopo, come imprenditore, è aiutarti a vendere le barche i tuoi prodotti a chi le barche le costruisce.
La soluzione è: capisci quale è la realtà.
Capisci cosa il tuo cliente vuole o cosa il tuo cliente non ha.
Capisci in che modo gli dai qualcosa di esclusivo, di unico.
Capisci prima di tutto perché hai deciso di vendere ciò che proponi al mercato.
Ovvero: perché, dato il mondo così come è. io ho deciso di fare ciò che faccio? quale è il mio scopo nella realtà (e non nella mia verità?)
Se vuoi fare due chiacchiere per schiarirti le idee, io sono sempre disponibile, manda una mail a info@lliquida.com o va bene anche con un messaggio in privato a me.
Ma finché non cominci a pensare che l’unica cosa che esiste è la realtà, il mare in cui navigheranno i tuoi affari sarà sempre più agitato di quanto già non lo sia per chiunque fa impresa.